SCICLI – Autentico e dalle nobili finalità sociali, un modello che merita di essere incentivato e replicato. Scicli ha la fortuna di conoscere da vicino il progetto “Conte di Speziale”, un programma di cooperazione tra imprese agricole, società di servizi e associazioni impegnate, a vario titolo, nel promuovere e sviluppare l’agricoltura sociale nel territorio ibleo.

Gli attori coinvolti in questo sistema stanno avvicinando le persone diversamente abili alla natura, favorendo la loro inclusione, tramite attività ludico-ricreative e di socializzazione, terapie assistite con gli animali, progetti di promozione di orti condivisi e momenti di educazione ambientale e alimentare.
“Conte di Speziale”, finanziato con i fondi del PSR Sicilia 2014-2022 – Sottomisura 16.9, ha già iniziato a far vedere ciò di cui è capace. I destinatari del progetto hanno avuto l’opportunità di imparare, emozionarsi e di esprimere la propria inventiva. Il tutto stando insieme.
L’associazione “Smile”, che da anni assiste sul territorio persone con disabilità, è stata scelta per organizzare congiuntamente i primi appuntamenti. Tanta la curiosità e l’allegria dei partecipanti. Nei locali della sede di ‘Smile”, hanno potuto esprimere la propria creatività, dipingendo e decorando vasetti in terracotta. Un’attività che, oltre a stimolare la manualità e la coordinazione, ha rappresentato un importante momento di socializzazione e crescita personale, favorendo il rilassamento, l’autocontrollo e l’espressione individuale, fondamentali per il benessere emotivo e psicologico delle
persone diversamente abili.
SVN ha seguito uno degli appuntamenti più recenti, organizzati nell’ambito del progetto “Conte di Speziale”. I vivai di “Torre Rosada”, in contrada San Marco, hanno ospitato la sessione “Seminiamo sapere”, durante cui sono state illustrate le proprietà delle piante e i cicli di semina.
Clicca qui – GUARDA L’INTERVISTA
Clicca qui – PER CONOSCERE IL PROGETTO: gli obiettivi – i partners – il programma delle attività